Vuoi essere il prossimo protagonista della rubrica "A regola d'arte" di Novella 2000?

Per info contattami cliccando qui

o scrivi a francescacallipari87@gmail.com


Visioni contemporanee - L'Arte tra luce, materia e sperimentazione

12 - 17 MAGGIO 2023 - SELEZIONI APERTE! ISCRIZIONI ENTRO IL 31 MARZO 2023

Vernissage 12 MAGGIO ORE 17:30

Una mostra che vuole esplorare le potenzialità dell'arte contemporanea, offrendo un ventaglio delle diverse possibilità di ricerca artistica attraverso opere di pittura, scultura, fotografia e arte digitale. Cerchiamo opere che si concentrino sul concetto di luce e ombra, sul colore, passando dal figurativo, ad opere più materiche o astratte.

Francesca Callipari Storico e Critico d'arte

LA LOCATION

La Galleria Il Leone, con una storia di oltre 60 anni, sotto la direzione del compianto Maestro Ginco Portacci, a gennaio 2023 rinasce a seguito di una ristrutturazione degli ambienti in totale white. La Galleria è situata nel centro storico di Roma, a Via Merulana, vicino ad uno dei siti storici più importanti, Colosseo, San Giovanni, Circo Massimo ed è oggi considerata un centro culturale di attrazione nel contesto romano. La zona è collegata benissimo da due fermate della metropolitana e centralissime fermate del bus.


The power of Art - Spazio Arte Tolomeo, Milano

27 APRILE - 4 MAGGIO 2023 -  SELEZIONI APERTE! ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MARZO 2023

Vernissage 27 APRILE ORE 17:30

L'Arte, attraverso l'opera che consegue dall'atto creativo di un artista rappresenta una dimensione possibile, una realtà simbolica che posta dinanzi agli individui di una società permette loro di aderire ad una esperienza collettiva di co-costruzione dell'opera stessa. È come se l'oggetto artistico acquisisse davvero significato solamente quando chi lo osserva riesce ad acquisire una consapevolezza intellettiva ed emotiva; quando si instaura quel dialogo silenzioso tra opera e osservatore in grado di generare emozioni e riflessioni profonde. Sin dalle epoche più remote, basti pensare all'antica Grecia, all'arte venivano attribuite straordinarie capacità filosofiche ed esoteriche, nonché un ruolo di primo piano in ambito politico, religioso e morale. Oggi essa è considerata, senza dubbio, una delle più elevate attività distintive del genere umano che ha contraddistinto la nostra storia. Tuttavia, spesso perdiamo il senso di tutto questo... in una società che ormai diviene sempre più cinica, dove l'umanità è ancora afflitta da violenze e sopraffazioni, ci si chiede quale sia la funzione dell'arte e se essa possa avere ancora quel ruolo che le veniva affidato in epoche passate. La risposta si palesa proprio nell'incontro con l'astante... l'arte diviene cibo per l'anima, un elemento prezioso che agisce sulla tavolozza delle emozioni, mitigando le paure e le contraddizioni dell'essere umano, invitandolo alla contemplazione ed alla meditazione. L'Arte attiva così i nostri sensi, toccando quell' "Io" più profondo, inducendoci a comprendere noi stessi e la realtà che ci circonda o fungendo da ispirazione per la ricerca di nuove vie di conoscenza ed esperienza.

  Francesca Callipari Storico e Critico d'arte

LA LOCATION

Spazio Tolomeo Arte è uno spazio espositivo situato nel cuore di LAMBRATE, oggi nuovo polo artistico, che prende il nome dal negozio/laboratorio di cornici Tolomeo. Si tratta di uno spazio di circa 200 mq che unisce un design moderno all'antica struttura dell'edificio in cui sorge la galleria e che si pone come un interessante punto di incontro per collezionisti che vogliano scoprire nuovi artisti contemporanei.

𝔼𝕤𝕡𝕠𝕟𝕚 𝕒 𝕄𝕚𝕝𝕒𝕟𝕠 𝕧𝕚𝕟𝕔𝕚 𝕦𝕟𝕒 𝕞𝕠𝕤𝕥𝕣𝕒 𝕒𝕝 𝕄𝕦𝕤𝕖𝕠 𝔹𝕖𝕝𝕝𝕚𝕟𝕚 𝕕𝕚 𝔽𝕚𝕣𝕖𝕟𝕫𝕖 

Tutti gli artisti che saranno selezionati entro il 10 marzo per l'esposizione fisica alla mostra "𝑻𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒘𝒆𝒓 𝒐𝒇 𝑨𝒓𝒕" di 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 (27/4 - 4/5) presso lo Spazio Arte Tolomeo potranno gareggiare al Concorso "𝑽𝒊𝒏𝒄𝒊 Museo 𝑩𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊" per aggiudicarsi 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 la partecipazione alla collettiva internazionale che si terrà presso il noto Museo Bellini di Firenze nel 2024. 

𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢

Ogni artista sarà votato fisicamente dai visitatori della mostra "𝑻𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒘𝒆𝒓 𝒐𝒇 𝑨𝒓𝒕" di 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, durante tutto il periodo espositivo dalle ore 16:30 del 27 Aprile fino alle ore 12:00 del 4 maggio 2023, negli orari di apertura della galleria.

𝗠𝗢𝗗𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔' 𝗗𝗜 𝗩𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘

Ad ogni visitatore dell'evento "𝑻𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒘𝒆𝒓 𝒐𝒇 𝑨𝒓𝒕" sarà consegnato un piccolo modulo per votare l'artista preferito, da inserire nell'urna predisposta in mostra.

𝗩𝗘𝗥𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗩𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜

Lo spoglio delle votazioni avverrà nel pomeriggio del 4 maggio. Il vincitore riceverà a domicilio una targa/trofeo e indicazioni sulle modalità di svolgimento della mostra di Firenze. (Il video dello spoglio sarà pubblicato online sui social).

𝔼𝕩𝕙𝕚𝕓𝕚𝕥 𝕚𝕟 𝕄𝕚𝕝𝕒𝕟 𝕒𝕟𝕕 𝕨𝕚𝕟 𝕒 𝕔𝕠𝕝𝕝𝕖𝕔𝕥𝕚𝕧𝕖 𝕖𝕩𝕙𝕚𝕓𝕚𝕥𝕚𝕠𝕟 𝕒𝕥 𝕥𝕙𝕖 𝔹𝕖𝕝𝕝𝕚𝕟𝕚 𝕄𝕦𝕤𝕖𝕦𝕞 𝕚𝕟 𝔽𝕝𝕠𝕣𝕖𝕟𝕔𝕖 

All artists who will be selected by March 10 for the physical exhibition at the "𝑻𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒘𝒆𝒓 𝒐𝒇 𝑨𝒓𝒕" exhibition (27/4 - 4/5) at the Arte Tolomeo space will be able to compete in the "𝑽𝒊𝒏𝒄𝒊 𝑩𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊 Museum" competition to win THE FREE participation in the international collective to be held at the well-known Bellini Museum in Florence in 2024. 

REGULATION

Each artist will be physically voted by the visitors of the exhibition "𝑻𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒘𝒆𝒓 𝒐𝒇 𝑨𝒓𝒕" by 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, during the entire exhibition period from 16:30 on 27 April until 12:00 on 3 May, during the gallery's opening hours.

VOTING METHOD

Each visitor to the "𝑻𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒘𝒆𝒓 𝒐𝒇 𝑨𝒓𝒕" event will be given a small form to vote for their favorite artist, to be placed in the ballot box on display.

VERIFICATION OF VOTES
The counting of votes will take place in the afternoon of 4 May. The winner will receive a plaque/trophy at home and indications on how to carry out the Florence exhibition. (The video of the counting will be published online on social networks).


Arte in maschera al Carnevale di Venezia - International Exhibition

3 -9 FEBBRAIO 2023 - SELEZIONI CHIUSE!

Vernissage sabato 4 febbraio ore 17.00

Un evento di grande rilievo che si terrà in concomitanza del Carnevale di Venezia presso il Centro d'arte San Vidal, a pochi minuti da piazza S. Marco. Una location di pregio che rappresenta un perfetto equilibrio tra storia e modernità.

Artisti italiani ed internazionali saranno riuniti in questa bellissima mostra per celebrare l'arte e la creatività in un contesto gioioso e vitale quale quello del carnevale di Venezia.


Vuoi leggere il comunicato stampa? Clicca qui

LA LOCATION

Gli ambienti espositivi sono contigui alla grandiosa chiesa rinascimentale di San Zaccaria, di antica fondazione e vanno ad occupare la parte della vecchia chiesa di San Zaccaria, che non venne incorporata nell'attuale tempio e fu destinata inizialmente ad uso dell'antico monastero di suore Benedettine e in seguito denominata "Scoletta di San Zaccaria". La Scoletta è aperta verso il campo da due grandi arcate a tutto sesto e qui la sua storia si collega al Centro d'Arte San Vidal


Nella storia delle esposizioni del Centro d'Arte San Vidal ci sono da ricordare artisti del calibro di Felice Carena, Giorgio De Chirico, Ottone Rosai, Carlo Carrà, Felice Casorati, Carlo Dalla Zorza, Remo Brindisi, Georg Rouault, Pietro Annigoni, e tanti altri artisti di fama nazionale e internazionale. Dal 2018 con la nuova direzione si sono apportati lavori di rinnovamento dello spazio, nello specifico una modernizzazione delle sale espositive sui due piani che ha reso la galleria più attuale, con l'intenzione di ottenere una maggiore godibilità delle esposizioni rimanendo sempre nel rispetto e valorizzazione del locale storico.


Biennale Internazionale di Firenze (Florence Biennale)

14 -22 OTTOBRE 2023 (XIV edizione) SELEZIONI IN CORSO

La Florence Biennale, fondata da Pasquale e Piero Celona nel 1997 insieme a un comitato di artisti, curatori e critici d'arte, è stata sin da subito concepita come "assemblea generale" di artisti da tutto il mondo chiamati ad intervenire a questa esposizione internazionale d'arte contemporanea di Firenze. I fondatori hanno proposto un modello di biennale in cui i talenti emergenti potessero trovare spazio accanto agli artisti affermati, per poter esporre le loro opere in un contesto libero e indipendente.
Gli artisti che hanno esposto in tutte le edizioni, in questi 25 anni della Florence Biennale, sono stati quasi 6000, provenienti da oltre 100 Paesi e da tutti i continenti. Ogni due anni continuano a succedersi le varie edizioni di questa manifestazione che è ancora oggi una piattaforma internazionale, indipendente e multanime per l'arte contemporanea e il design.

Invito a vedere questo video di una precedente edizione della Biennale, al fine di comprendere meglio l'importanza dell'evento. La candidatura è gratuita e può avvenire inviando una mail a francescacallipari87@gmail.com allegando 5 foto opere con breve curriculum mostre, dati personali (nome, cognome, indirizzo) e specificando canali social (facebook, instagram e sito web se lo si ha).
La candidatura verrà valutata dal Comitato Curatoriale sulla base del curriculum artistico e delle opere presentate. A seguito di tale valutazione, i candidati riceveranno una comunicazione ufficiale con l'esito positivo o negativo della candidatura.