Novembre 2025/ In Alis Artis - Milano, Museo Mas

02.07.2025

International Expo - "In Alis Artis"

Sguardi contemporanei tra estetica, intuizione e sperimentazione

dal 29 Novembre al 5 Dicembre 2025 

Mostra collettiva a cura di Francesca Callipari

Situato nel centro di Milano, in via Quintino Sella 4, a due passi dal Castello Sforzesco, il Museo d'Arte e Scienza MAS è una location esclusiva che andrà ad arricchire il Cv artistico degli artisti selezionati per questo evento. Un museo unico al mondo che ospita importanti collezioni d'Arte buddhista e africana ed una sezione didattica dedicata a Leonardo Da Vinci. L'evento si svolgerà nelle splendide sale dedicate a Leonardo Da Vinci, affacciate con ampie vetrate sul Castello Sforzesco e nella Sala degli Arazzi, una bellissima sala conferenze arricchita con preziosi arazzi cinque e ottocenteschi della collezione Matthaes.

Concept

Leonardo da Vinci incarna da sempre l'idea dell'artista totale: inventore, pittore, anatomista, architetto, visionario. Nei suoi studi sul volo, raccolti nel celebre Codice sul volo degli uccelli (1505), l'arte e la scienza si fondono nel sogno di superare la gravità, di sfidare il limite, di "camminare sulla terra guardando il cielo".
L'Arte è per lui una tensione verso l'alto, esercizio di osservazione, ma anche volo dell'intuizione, desiderio di un sapere che unisce la mano, l'occhio e la mente. 

Con In Alis Artis"Sulle ali dell'arte" – celebriamo proprio questa spinta verso l'alto, l'inquietudine creativa, la libertà dello sguardo e la tensione alla conoscenza che animano l'artista contemporaneo, oggi come nel Rinascimento. 

Questa mostra collettiva internazionale, dal tema volutamente libero, dà spazio a visioni multiple, singolari e divergenti: ogni opera è un battito d'ali che prende forma tra materia e intuizione, tra spirito e linguaggio. 

Il pensiero leonardesco – scientifico e poetico, analitico e visionario – diventa così orizzonte simbolico: non vincolo tematico, ma invito al volo. Le opere in mostra abitano questo cielo aperto, tra media e tecniche differenti, ricerche introspettive, sociali, concettuali o formali.

In un mondo in costante mutamento, l'arte contemporanea non è mai una sola, ma molte: polifonica, fluida, in divenire. Come Leonardo tracciava linee di volo nel vuoto, così gli artisti contemporanei, attraverso l'arte, esplorano nuove rotte dell'esperienza e della visione.