L' arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni. (Pablo Picasso)

Biografia


Nata in provincia di Reggio Calabria nel 1987, Francesca Callipari è una storica e critica d'arte, curatrice mostre, nonché Art Advisor e Perito d'arte. È, inoltre, scrittrice di saggi e romanzi docente per corsi di formazione in curatela eventi. Ha curato mostre personali e collettive in Italia e all'estero, collaborando anche come editorialista per riviste online e cartacee quali Toscana Cultura, Artevista.eu, News-Art, In-Arte, Glitchmagazine e Novella2000.

Diverse le sue esperienze professionali, inoltre, anche in ambito museale, presso musei prestigiosi quali i Musei Vaticani, Palazzo Strozzi a Firenze, il Duomo di Firenze e la Basilica di Santa Croce e, infine la Pinacoteca di Brera di Milano.

Convinta che l'arte eserciti un notevole influsso sull'anima, ama progettare esposizioni a tema che abbiano come scopo non soltanto quello di presentare nuovi artisti che si affacciano al mondo dell'arte, ma soprattutto quello di lasciare un messaggio alla collettività.

Coltiva altre passioni tra cui quella per il canto, frequentando l'Accademia "Vocal Classes" del Maestro Luca Jurman e quella per la scrittura. Nel 2014 ha pubblicato il romanzo dal titolo "L'odiato amore" sul tema della violenza sulle donne che gli è valso il Premio Miglior Opera Prima al Premio Letterario Internazionale Cinque terre "Sirio Guerrieri" 2014 e nel 2023 il saggio storico-artistico "L'Umana Fragilità".

  • 2012

Consegue la laurea in storia dell'arte moderna (laurea magistrale) nel 2012 presso l'Università di Firenze con una tesi in storia della miniatura medievale dal titolo "Committenza della famiglia Cerchi tra Due e Trecento". Successivamente, si dedica all'arte contemporanea, iniziando come assistente di curatori russi e orientali e lavorando per alcune gallerie fiorentine.

  • 2014

Pubblica il romanzo "L'Odiato amore" sul tema della violenza sulle donne, insignito proprio in quello stesso anno del Premio Miglior "Opera Prima" al Concorso Internazionale Sirio Guerrieri.

  • 2015

Organizza la sua prima mostra da curatore indipendente a Lucca sul tema della violenza sulle donne, riscuotendo grande apprezzamento da parte del pubblico e dei giornali locali.

  • 2016

Frequenta il corso di Restauro del Libro e delle stampe presso l'Istituto per l'Arte e il restauro Palazzo Spinelli di Firenze, con parte pratica svolta presso Archivio di Stato di Firenze, sotto la guida della docente Antonella Brogi, nota per aver restaurato, tra le altre cose, gli scritti di Michelangelo Buonarroti.

  • 2017

Presenta la prima tappa della mostra itinerante, da lei ideata, dal titolo "I Love Italy", progetto volto alla valorizzazione dei talenti italiani attraverso mostre collettive sia sul territorio nazionale che internazionale.

  • 2020/2021

In piena pandemia da Covid19, in collaborazione con l'artista e scrittore Giampiero Murgia, fonda il sito web "I Love Italy TV Gallery", integrato da un canale Youtube, strumenti attraverso i quali continua a promuovere e valorizzare gli artisti italiani con interviste, mostre 3D, videorecensioni e un e-commerce dedicato alle opere degli artisti emergenti (maggiori info al link).

Sempre nello stesso anno viene scelta come membro della giuria del "Premio Internazionale d'arte Raffaello Sanzio" organizzato da Pitturiamo e dal novembre 2021 entra a far parte della Commissione Curatori Internazionali per l'Atlante dell'Arte contemporanea De Agostini.

Nel 2021 è fondatrice e ideatrice, inoltre, del sito web di informazione artistica e culturale "I Love Italy News - Arte e Cultura" che oggi vede la collaborazione di diversi esperti nel campo della filosofia, dell'arte, del settore degli investimenti, della letteratura etc.

  • 2022/2023

Frequenta il corso Graphic Web Design presso Musa Formazione e sempre nello stesso periodo viene scelta come membro della giuria del "Premio Brera", organizzato da Pitturiamo.

Prosegue, inoltre, la sua collaborazione con l'Atlante dell'Arte contemporanea, che dal 2023 vanta la partnership del Metropolitan Museum di New York, dove il volume verrà presentato nel 2024.

Nel settembre 2023 viene scelta come membro del Comitato Internazionale di Selezione degli artisti contemporanei per la Florence Biennale di Firenze ed Inizia la collaborazione con Accademia degli eventi (Ente di formazione accreditato dal MIUR ) in qualità di docente per corsi sull'Arte e la curatela eventi.

Durante questo periodo frequenta il Master di II livello, organizzato dalla Prof.ssa Cecilia Paolini in Attribuzioni d'arte e riconoscimento stilistico, occupandosi di perizie diagnostiche, economiche, expertise etc, Mercato e transazione dei beni culturali e laboratorio diagnostico per l'arte.

  • 2024/2025

Presenta la mostra "Humanity" presso il Museo Bellini di Firenze, evento corredato da un catalogo pubblicato con codice Isbn e distribuito su tutti gli store online.

Frequenta il corso Avanzato in Art Advisor organizzato dall' Istituto per l'Arte e il restauro "Palazzo Spinelli", a cura del docente Diego Faa.

Nell'Ottobre 2024 presenta la Mostra Internazionale "On Leonardo's road" presso il Museo Mas di Milano con catalogo ISBN distribuiton  su tutti gli store online e in oltre 4.500 librerie fisiche.

E' docente del Corso professionale in "Curatore Mostre" presso il Museo Mas di Milano.